Roma Cristiana

Spazio informativo dedicato alle parrocchie romane

La verità cristiana non è un concetto, ma una Persona: è Cristo stesso, via, verità e vita

«Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso». In queste parole di Gesù, nel Vangelo di Giovanni (16,12-15), si avverte una tenerezza profonda: quella di un Maestro che conosce i limiti dei suoi discepoli e che sceglie di non forzare, ma di attendere i tempi giusti del cuore.

Gesù non impone, ma accompagna. Non riempie di parole, ma prepara alla verità. Sa che la fede non è un’illuminazione improvvisa, ma un cammino progressivo, fatto di tappe, attese, maturazioni. Per questo promette un dono immenso: lo Spirito della verità, che guiderà i discepoli – e ciascuno di noi – verso la comprensione piena del mistero di Dio.

Lo Spirito non inventa nulla di nuovo, ma ci fa entrare sempre più in profondità nella Parola di Cristo. Prende ciò che è di Gesù e ce lo rivela, ce lo dona, ce lo fa gustare. È una pedagogia divina fatta di pazienza e luce, che non ci lascia mai soli nel discernimento, nelle scelte, nella comprensione del Vangelo.

In un tempo in cui la verità sembra confusa, frammentata, manipolata, Gesù ci invita a fidarci dello Spirito. Non per possedere una verità da usare contro gli altri, ma per viverla con amore, lasciandoci trasformare interiormente. Perché la verità cristiana non è un concetto, ma una Persona: è Cristo stesso, via, verità e vita.

E se lo Spirito ci guida verso la verità tutta intera, allora anche noi possiamo diventare trasparenza di Dio nel mondo: uomini e donne abitati dalla luce, non dalla confusione; portatori di pace, non di giudizio.

Il Signore ci insegna oggi che non tutto si comprende subito. Ci sono verità che si accolgono nel tempo, nella preghiera, nella vita vissuta. Ma c’è una certezza: lo Spirito Santo è con noi, guida mite e potente, che ci conduce verso la pienezza dell’amore.